Category: News

Consulenza strategica per la riduzione dei costi aziendali

Consulenza strategica per riduzione costi aziendaliL’energy management è ormai un servizio chiave per qualsiasi impresa di una certa dimensione. Fornire una consulenza strategica per la riduzione dei costi aziendali rappresenta il primo e più importante obiettivo dell’energy management. La figura professionale incaricata di offrire la sua competenza per ridurre i costi aziendali si chiama energy manager e può lavorare da solo o in team all’interno di una Società ESCo strutturata. I compiti dell’energy manager non si limitano alla consulenza fine a se stessa, ma includono la progettazione di interventi completi per diminuire i consumi di energia, gas e talvolta carburanti. Il consulente analizza la situazione dell’impresa e propone veri e propri piani di risparmio basati su un taglio dei costi nel breve e nel lungo periodo. Tra le buone pratiche per il risparmio energetico troviamo l’installazione del fotovoltaico industriale, l’illuminazione LED, l’impianto di domotica, l’adozione di una flotta ibrida o elettrica…

Le idee in merito si moltiplicano mano a mano che crescono i costi dell’energia elettrica per le aziende. Una semplice consulenza, anche a distanza, è sufficiente per comprendere gli enormi margini di riduzione dei costi aziendali su cui realtà grandi e medie possono lavorare. Molti, a questo proposito, potrebbero pensare che il governo faccia poco o nulla. Il problema della mancanza di incentivi e agevolazioni in effetti esiste (sebbene più a livello nazionale che regionale), ma se consideriamo il Decreto legislativo 115/2008 e in particolare la parte dedicata alle Energy Service Company (o ESCo), la questione assume tutta un’altra prospettiva. La ESCo, per definizione, si occupa infatti di finanziare o procurare il finanziamento per il progetto di risparmio energetico, sollevando il cliente finale da ogni forma di investimento.

(altro…)

7 buone pratiche aziendali per il risparmio energetico

7 buone pratiche aziendali per il risparmio energeticoNegli ultimi anni, complice la crisi economica, abbiamo assistito alla riscoperta di buone pratiche aziendali per il risparmio energetico (e non solo). Soprattutto in questo ambito le soluzioni per tagliare i consumi e quindi i costi vivi si sono moltiplicate, offrendo a imprenditori grandi e piccole numerose opportunità per ridurre le spese. Noi di Wp Energy vogliamo dare il nostro contributo alla discussione, fornendovi 7 buone pratiche aziendali collaudate, che vi permetteranno di aumentare l’efficienza e diminuire la dipendenza energetica. Partiamo dalla prima: l’analisi della bolletta energetica.

 

Buona pratica n° 1: analisi della bolletta energetica

La madre di tutte le buone pratiche aziendali è (o dovrebbe essere) l’analisi periodica della bolletta energetica. L’obiettivo è quello di individuare eventuali costi “gonfiati” e capire se esistono piani tariffari più vantaggiosi in base alle reali esigenze dell’impresa. Wp energy offre questo servizio in forma gratuita e senza impegno. Prova subito!

Buona pratica n° 2: installazione fotovoltaico industriale

I vantaggi del fotovoltaico industriale sono evidenti: più valore al capannone o allo stabilimento, meno inquinamento in atmosfera, miglioramento dell’immagine aziendale e un risparmio energetico che può superare i 10.000 euro ogni anno.

(altro…)

Analisi bolletta dell’energia elettrica della tua azienda

Analisi bolletta energetica di un'aziendaDesideri affidarti a una compagnia ESCo per la valutazione della spesa energetica aziendale? Vuoi tagliare i costi grazie alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione delle performance? Scegli la soluzione più semplice: con l’analisi della bolletta dell’energia elettrica la tua azienda ha la possibilità di risparmiare migliaia di euro ogni anno, con interventi strutturali o con il semplice cambio di fornitore. I dati della bolletta rivelano non soltanto l’ammontare dei consumi di energia elettrica, ma anche le condizioni del contratto di fornitura e quindi la sua convenienza. Ricorda che il libero mercato offre grandi opportunità di risparmio, purché si sappia navigare nel mare magnum di “offerte” riconoscendo quelle davvero vantaggiose. Iniziare è facilissimo: vai alla pagina dedicata alla valutazione gratuita della bolletta energetica!

COME FUNZIONA L’ANALISI DELLA BOLLETTA ENERGETICA

Il servizio di analisi offerto da WP Energy alle aziende è aperto a chiunque voglia saperne di più sugli interventi di risparmio energetico. Lo proponiamo a costo zero e senza alcun obbligo né per noi né per l’impresa. Per procedere non devi fare altro che allegare al modulo di invio lo scan o la fotografia di una delle ultime bollette di energia elettrica delle tua azienda. Come dati obbligatori ti chiediamo soltanto il nome e cognome e un indirizzo di posta elettronica valido. Per un contatto più rapido ti suggeriamo di specificare anche il numero di telefono. La nostra analisi della bolletta viene effettuata in tempi rapidi e in modo del tutto autonomo, senza bisogno di sopralluoghi da parte di un tecnico responsabile.

(altro…)

Fotovoltaico sui capannoni industriali: tutti i vantaggi

Fotovoltaico sui capannoni industrialiPer un’azienda che desidera ridurre i consumi energetici e investire nel proprio futuro, il fotovoltaico sui capannoni industriali è un’opportunità davvero allettante. Ai classici vantaggi di questa fonte di energia pulita (sicurezza, bassi costi di manutenzione, rendimento nel tempo, ecc), si aggiungono alcuni benefici ulteriori tipici dell’installazione su capannoni industriali e agricoli. In primo luogo troviamo lo spazio. Quasi sempre inutilizzata, la copertura dei capannoni offre una superficie d’appoggio ottimale. Un’area piana, estesa, libera da ingombri, perfetta per ospitare un buon numero di pannelli fotovoltaici connessi tra loro. L’installazione dovrà tenere conto dell’ombreggiamento reciproco dei moduli, un fattore che potrebbe pregiudicare il rendimento dell’impianto e che dunque andrà evitato grazie a una progettazione adeguata.

Tra i vantaggi di chi sceglie il fotovoltaico sui capannoni industriali e agricoli c’è poi l’orientamento. Solitamente i capannoni della Pianura Padana e del nord Italia in generale ricevono un irraggiamento diretto per gran parte della giornata. Non essendoci montagne o alberature nelle immediate vicinanze, si può decidere l’esposizione più idonea sfruttando semplici supporti rigidi o più sofisticati dispositivi di inseguitori solari. L’inseguitore solare, il cui impiego è in rapido aumento, assicura un rendimento ancora maggiore in virtù del cambio costante di inclinazione a seconda della stagione dell’anno e dell’orario. Anche qui si tratta di un’applicazione ideale nel contesto dei capannoni industriali e delle coperture piane.

(altro…)

Consumi elettrici aziendali: come ridurli a costo zero

Consumi elettrici aziendaliNormative energetiche sempre più rigide, un incessante aumento della competitività e la crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili, tutto questo ha reso indispensabile il ricorso a una gestione e riduzione dei consumi elettrici aziendali. Un obiettivo ormai prioritario per business di medie e grandi dimensioni, ma anche per piccole aziende alla ricerca di maggiore efficienza. Come abbiamo più volte sottolineato nel corso degli anni (vedi i 7 modi per tagliare le spese in azienda, i 5 interventi per il risparmio energetico in azienda o le 5 idee su come risparmiare energia in azienda) esistono decine di soluzioni per ottimizzare i consumi elettrici del proprio stabilimento. Da quelle più semplici e immediate (ad esempio il cambio di fornitore di luce e gas) ad altre che necessitano di interventi di una certa importanza (vedi la realizzazione di un impianto solare fotovoltaico). Di seguito vogliamo sottoporvi alcuni esempi di interventi per ridurre i consumi elettrici a fronte di un payback period minimo.

(altro…)

La certificazione energetica degli edifici industriali

Efficienza energetica negli edifici aziendaliIl decreto legge 63/2013 ha sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) con il nuovo Attestato di Prestazione Energetica. L’APE diventa obbligatorio per immobili a uso abitativo e industriale al verificarsi di determinate situazioni. Tra queste:

– gli edifici di nuova costruzione;

– le ristrutturazione integrale;

– la demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria;

– gli interventi migliorativi della prestazione energetica a seguito di interventi di riqualificazione che riguardino almeno il 25% della superficie esterna dell’immobile;

– gli interventi di riqualificazione degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria;

– gli intervento di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di componenti o apparecchi che riducono le prestazione energetica dell’edificio;

– facoltativo in tutti gli altri casi.

Nel caso degli edifici industriali la certificazione energetica è richiesta salvo alcune eccezioni che andremo a vedere tra poco. Bisogna inoltre ricordare come alcune regioni prevedano deroghe e sanzioni differenti (la cosiddetta legislazione minima regionale) rispetto a quanto stabilito a livello nazionale. È quindi opportuno rivolgersi a chi è in grado di offrirci un servizio di energy management serio e aggiornato (nel caso del Veneto segnaliamo che vengono seguite le Linee Guida Nazionali). Detto questo, analizziamo in cosa consiste l’Attestato di Prestazione Energetica per gli edifici industriali e in quali casi è possibile farne a meno.

(altro…)

Come ridurre i costi aziendali senza investire

Ridurre i costi aziendali senza investireÈ possibile ridurre i costi aziendali senza per questo investire? Senza tagliare posti di lavoro e senza misure drastiche di risparmio?  Sì che è possibile. Anzi, è quantomai doveroso in un momento di crisi economica globale, con una pressione fiscale alle stelle e pochi provvedimenti statali a favore della Piccola e Media Impresa (PMI). La soluzione per ridurre i costi aziendali senza investire esiste e si chiama risparmio energetico. Ne abbiamo parlato ad esempio nei 7 modi per tagliare le spese in azienda, o nella guida sui 5 interventi per il risparmio energetico. Idee concrete per tagliare le bollette dell’energia elettrica, del gas e del riscaldamento, da attuare grazie alla collaborazione di un consulente energetico qualificato. Il tutto senza gravare sul capitale dell’azienda, in virtù di una particolare normativa (la certificazione ESCo) che permette a soggetti abilitati di erogare servizi di energy management a costo zero. Vediamo come.

Wp Energy riduce i costi e trattiene solo quello che risparmi

Affidandosi a una Energy Service Company, l’imprenditore beneficia di una consulenza a 360 gradi sugli interventi da prendere in considerazione per abbassare i consumi. Sostituzione delle caldaie obsolete, adozione di sistemi di domotica, installazione di fotovoltaico e solare termico, verniciatura di uffici e showroom con pitture termiche, ammodernamento dell’impianto di illuminazione… Azioni concrete per ridurre i costi della tua azienda, da studiare sulla base di un’accurata diagnosi energetica dello stabilimento e dei suoi consumi. Facile a dirsi, ma ancora più facile a farsi. Chi investe è infatti la ESCo, il cui compenso corrisponde a parte del risparmio conseguito negli anni. Come dire: più l’azienda risparmia, più la ESCo guadagna.

(altro…)

Business plan per impianto di cogenerazione

Impianto di cogenerazione a gas naturaleLa progettazione di un impianto di cogenerazione industriale richiede un business plan completo sotto ogni punto di vista. Occorre calcolare parametri come l’investimento previsto, il valore attuale netto (VAN), il tasso interno di rendimento (TIR). Definire questi valori permette di sapere se l’investimento è conveniente in relazione alle esigenze dell’azienda. Nel settore delle energie rinnovabili il Pay Back Time (PBT) può durare anche 20 o 30 anni. Intervalli di così lungo termine impongono un’attenta valutazione dei rischi e dei vantaggi. Obiettivo di qualunque business plan è rispondere alle incognite di carattere economico, offrendo una panoramica seria e approfondita su costi e benefici del progetto in questione. Nel caso della cogenerazione il PBT è particolarmente breve, in quanto l’energia recuperata raggiunge percentuali superiori alla media. Vediamo perché.

(altro…)

Wp Energy per la consulenza energetica in Veneto

Consulenza energetica in VenetoSono ormai trascorsi 7 anni dall’inizio della crisi economica che si è abbattuta sul Veneto e sul resto del paese. Migliaia di aziende hanno chiuso i battenti, altre sono riuscite a resistere mettendo in atto strategie mirate. Tra le tante, quella che più interessa noi di Wp Energy, e sulla quale più abbiamo creduto, è la consulenza energetica, intesa come servizio che ha l’obiettivo di ridurre i costi legati alla fornitura di energia e gas. La consulenza energetica continua a rappresentare per le aziende venete una risorsa preziosa, in quanto permette di studiare e poi mettere in pratica una serie di soluzioni in grado di tagliare le spese superflue dovute a consumi superiori al necessario. All’abbattimento degli sprechi si accompagna l’ottimizzazione delle risorse e il conseguente innalzamento del rendimento di impianti, flotta aziendale, macchinari e sistemi di riscaldamento. Un investimento per il futuro dell’azienda.

Auguri di Natale per un anno pieno di energia intelligente!

Arrivati al termine di questo 2014 vogliamo porgere a collaboratori, fornitori, clienti e pubblico i nostri migliori auguri di Natale. Dal punto di vista dell’energia il futuro ci riserverà molte sorprese ma anche molte sfide. Stiamo esaurendo i combustibili fossili a ritmi sorprendenti e l’idea di produrre e produrre energia all’infinito – anche da rinnovabili o peggio da nucleare – appare sempre più anacronistica. Per dare una speranza e un futuro al nostro business oltre che a noi e ai nostri figli, abbiamo invece un gran bisogno di razionalizzare, cioè di ottenere di più consumando di meno. Già molte imprese del Veneto che si sono rivolte a noi per una consulenza energetica hanno ottenuto questo importante risultato.

(altro…)

I rischi della fornitura di energia elettrica industriale

Fornitura di energia elettrica industrialeLa scelta della migliore fornitura di energia elettrica industriale può risultare molto insidiosa, soprattutto per i meno esperti. È infatti proprio sull’inesperienza che si basano – spesso e volentieri – le strategie di vendita dei grandi fornitori. Le “offerte” si trasformano così in contratti gonfiati ad arte, che nascondono clausole pensate espressamente per ottenere il massimo profitto. Del resto l’utente finale (imprenditore o manager che sia) ha poco tempo a disposizione per informarsi e decidere. Questa condizione gioca a favore dei fornitori di energia elettrica per aziende e industrie, che invece dovrebbero dimostrarsi trasparenti chiarendo fin da subito i veri termini dell’offerta. Ma l’impegno economico non è certo l’unico parametro a cui prestare la dovuta attenzione…

QUALI ASPETTI VALUTARE NELLA FORNITURA DI ENERGIA

Aziende e industrie rientrano nella fascia dei grandi consumatori. Ciò significa che possono accedere a tariffe agevolate e incentivi statali. Questo vantaggio dovrebbe essere comunicato, cosa che non avviene quasi mai quando ci si rapporta direttamente con il fornitore. Non bisogna poi dimenticare come i grandi consumatori, in quanto tali, hanno esigenze di fornitura specifiche, non sempre compatibili con il servizio proposto dal fornitore. Detta altrimenti, la fornitura di energia e gas deve essere ingente e garantita 24 ore su 24. Un punto fondamentale che ci ricorda quanto sia delicata la decisione di affidarci a un operatore piuttosto che a un altro. Basterebbe calcolare il danno economico di un’interruzione di fornitura di un’ora soltanto!

(altro…)